Collettività territoriali – animazione sociale condivisa

collettività territoriali

PROSSIMITÀ

Collettività territoriali – animazione sociale condivisa

Anno: 2024 (progetto concluso)

Finanziato da: Regione Piemonte nell’ambito del bando D.G.R. n. 14 – 5367 del 15/7/2022 in attuazione della scheda di programmazione triennale finanziata da Cassa delle Ammende

Il progetto “Collettività territoriali – animazione sociale condivisa” si è posto l’obiettivo di incrementare il senso di comunità, di coesione e partecipazione attiva della cittadinanza all’interno del quartiere Aurora di Torino.

Modalità di coinvolgimento delle persone in esecuzione penale

Tra le associazioni coinvolte nel progetto, Educadora Onlus ha svolto il ruolo di primo contatto con le persone in esecuzione penale a seguito di una segnalazione o su iniziativa spontanea delle persone interessate.

Le persone beneficiarie del progetto sono state introdotte gradualmente alle attività educative, come la partecipazione al doposcuola e ai centri estivi organizzati alla Casa del Quartiere Cecchi Point e al Giardino Pellegrino, alle attività di manutenzione del verde e di costruzione di momenti di socialità, mantenendo delle modalità orizzontali, accoglienti e non segregative che permettano la libera espressione di sé, sia per quanto riguarda i bisogni sia per le competenze e i desideri.

messe alla prova (1)

Le persone beneficiarie coinvolte nel progetto hanno potuto scegliere due percorsi.

  • Gruppo di attivazione socio-educativo: coordinato da un animatore/facilitatore territoriale di Educadora, ha coinvolto un gruppo di abitanti del quartiere, adulti e giovani in esecuzione penale, nella co-progettazione e realizzazione di attività educative rivolte allə bambinə che frequentano la Casa del Quartiere Cecchi Point e il Giardino Pellegrino. Il coinvolgimento della cittadinanza è stato essenziale per un percorso efficace che ricollochi l’individuo all’interno della società senza creare diseguaglianze, favorendo la legami sociali solidi e riducendo di molto il rischio di recidiva.
  • Gruppi di attivazione manuale-creativo: un ciclo di formazioni per le persone beneficiarie del progetto, svolti da Officine Creative Torino, che hanno fornito competenze di base per la realizzazione di installazioni artistiche e, successivamente, di co-progettazione delle installazioni, pensate per spazi al chiuso e all’aperto, che ha coinvolto le associazioni che si adoperano per fornire una risposta efficace alle esigenze del territorio.
messe alla prova

Questo progetto ha rivestito un’importanza fondamentale per le persone che hanno ottenuto la sospensione del processo e sono “messe alla prova”, offrendo un’opportunità concreta di crescita personale e la completa ricollocazione nella società, abbattendo pregiudizi e diffidenze. Il contatto diretto con la comunità del territorio ha garantito alle persone beneficiarie la costruzione di relazioni positive, migliorato l’autostima e sviluppato un senso di appartenenza spesso sottovalutato. Il contributo tangibile che le persone beneficiarie hanno apportato al territorio ha favorito una percezione positiva del percorso di ricostruzione di una vita piena, fornendo un’alternativa efficace e dignitosa alla pena detentiva.

Scrivici per maggiori informazioni