SPAZIO PUBBLICO

Anno
2023
Dove
piazza Borgo Dora, 0 – Torino
Partner
Un giardino per tuttə
Il Giardino Pellegrino è un giardino condiviso, un luogo dinamico dove le idee vengono accolte e sperimentate per creare legami, sperimentare e diffondere metodologie innovative e inclusive, stimolare i processi di cittadinanza attiva.
Il progetto La comunità del Pellegrino ha posto molta attenzione agli aspetti dell’incontro, dialogo e conoscenza e alla creazione e cura delle relazioni. Il cartellone artistico e culturale che si è creato è, da una parte, il naturale proseguimento delle attività proposte nei primi mesi di riapertura del giardino, dall’altra è stato una sperimentazione di nuove forme di aggregazione con il teatro e lo spettacolo all’aperto.
CONDIVIDI
Il circo di Fondazione UCI
In continuità con le attività dell’anno 2021-22, tutti i martedì del mese fino a ottobre 2023 il Giardino Pellegrino si è riempito di bambinə e genitori che hanno voluto sperimentarsi nell’antica arte circense, con giochi e strumenti divertenti e fantasiosi.
Fondazione UCI – Uniti per Crescere Insieme, tra le realtà firmatarie del Patto di Collaborazione per la gestione condivisa del Giardino Pellegrino, ha condiviso giochi e attrezzatura circense rivolta soprattutto a bambinə dai 5 ai 10 anni. Le arti circensi vengono usate come veicolo di inclusione e di protagonismo attivo.

L’Abecedario del Giardino: “L” come ludoteca
Un’attività di mappatura e di costruzione delle relazioni di comunità, che sono il fulcro dell’area verde.
L’artista e marionettista Luciano Strasio ha presentato la sua nuova ludoteca itinerante, un’occasione per riunire cittadinə di età differenti in un momento di condivisione ludica. I giochi proposti ricordavano i caroselli e le giostre di un tempo, con un tuffo nelle pratiche per nulla démodé del divertimento all’aperto.
In concomitanza, CO.H, tra le realtà firmatarie del Patto di Collaborazione per la gestione condivisa del Giardino Pellegrino, ha intervistato le persone partecipanti all’attività costruendo un vero e proprio censimento delle competenze di chi vive e frequenta il Giardino, tenendo in considerazione inclinazioni e desideri personali.
Una volta raccolte le competenze, si è composto un Abecedario del Giardino, una fotografia nitida della comunità del Pellegrino e di ciò che può essere messo a disposizione dell’area verde per progetti futuri ispirati dalla cittadinanza.

Social Art Therapy: esprimi te stess*
Come per l’annualità 2021-22, anche per il 2023 la Social Art Therapy ha colorato il giardino seguendo il processo creativo di ogni persona.
Gli appuntamenti bisettimanali erano aperti a tuttə, basati sulla condivisione e sul rispetto reciproco delle differenze sociali, culturali e soggettive.
Nessuna persona si è sentita forzata a condividere né a partecipare attivamente, ma ha avuto la possibilità di esprimere sé stessa attraverso l’arte, la pittura e la dinamicità che queste comportano, in uno spazio libero.

Arte a blocchi: le installazioni verdi
Sulla scia di grandi artistə internazionali, al Giardino Pellegrino le piante diventano tasselli per costruire arte all’aperto, green e sostenibile.
Partendo da un incontro condiviso, CO.H, insieme ai Caretakers – che curano l’Ortobello del Giardino – e la Scuola d’Infanzia Maria Teresa di via Mameli, hanno realizzato un laboratorio di creazione e preparazione delle piante e supporti al fine di costruire le installazioni artistiche temporanee, che diventeranno di uso pubblico per la durata di sei mesi.




