SPAZIO PUBBLICO

Anno
2020 – in corso
Dove
Giardino Pellegrino – piazza Borgo Dora
Partner
Città di Torino e Circoscrizione 7
Video
Riapertura giochi – TorinOggi
Crowdfunding – YouTube
Raccolta fondi – TorinoToday
Il progetto per il giardino del Balon
Quello dedicato al cardinale Michele Pellegrino è l’unico giardino pubblico di Porta Palazzo – Borgo Dora. Situato davanti alla Scuola Holden, all’ingresso del mercato del Balon arrivando dal fiume Dora, è ombreggiato da alti alberi ed è attrezzato con una arena/gradonata e un’area per il gioco bimbi.
Il giardino è un simbolo del territorio, è l’unico spazio verde con area giochi di Borgo Dora, un punto di riferimento per chi vive il quartiere.
CONDIVIDI
La storia del Giardino Pellegrino
Dal 2011 al 2019 il giardino ha ospitato la mongolfiera Turin Eye, che occupava interamente lo spazio dell’arena. Con la chiusura della mongolfiera nell’estate 2019, anche il giardino è rimasto chiuso e abbandonato: nell’arena sono rimasti i grandi plinti di cemento che servivano da ancoraggio per il pallone e l’area gioco bimbi è rimasta senza più manutenzione e inaccessibile.
La riapertura dei giochi per bambine e bambini
Nell’estate 2019 la Fondazione – ancora in via di costituzione – si è attivata per promuovere la riapertura del giardino, uno spazio prezioso di relax, socializzazione e svago, ancora di più in un momento in cui l’emergenza Covid impone la necessità di stare e incontrarsi all’aperto.
Insieme alla Circoscrizione 7 e all’Associazione Fuori di Palazzo è stato costruito e stipulato un patto di collaborazione, che ha consentito la manutenzione dei giochi e l’apertura della porzione più piccola del giardino, dedicata al gioco delle bambine e dei bambini più piccoli.
La Fondazione ha realizzato la delimitazione dell’area e si occupa di aprire e chiudere quotidianamente il cancello del giardino: in questa attività si sono impegnati, a rotazione, dieci volontarie e volontari.
Dal mese di luglio 2020, l’area giochi del Pellegrino è dunque di nuovo fruibile, procedendo così con il prossimo passo: la riapertura della porzione restante e più grande del giardino, quella dell’arena/gradonata.
La seconda sfida
La seconda sfida è stata quella di riaprire la parte di giardino ancora inaccessibile alla comunità e intervenire per renderlo maggiormente fruibile attraverso interventi di messa in sicurezza e progettazione partecipata di nuove attrezzature e spazi di socializzazione.
A supporto del progetto, nel 2021 la Fondazione ha stipulato un protocollo d’intesa con la Città di Torino e la Circoscrizione 7 al fine di rendere il giardino, una volta riaperto, uno spazio aggregativo e sociale. Per farlo, sono stati recuperati i fondi necessari per mettere in sicurezza l’area verde e renderla agibile da tutta la cittadinanza. Grazie all’aiuto di più di 200 persone abbiamo raccolto 7382,00€ dalla campagna di crowdfunding per la riapertura e sistemazione del giardino del Balon.
Si è avviata così la fase successiva, che ha visto da una parte lo svolgimento dei lavori di messa in sicurezza a titolo gratuito da parte della Ditta Costruzioni Bonarrigo, dall’altra l’avvio di un percorso di progettazione partecipata per riflettere insieme alla cittadinanza l’utilizzo futuro del giardino
I mercoledì al giardino
In attesa del completamento dei lavori di messa in sicurezza del giardino, iniziati a novembre 2021 con la rimozione dei cubi di cemento e svolti gratuitamente dalla Ditta Costruzioni Bonarrigo, la Fondazione ha deciso di avviare i mercoledì al Giardino Pellegrino, una serie d’incontri con cui prende il via il progetto Usanze Pellegrine – prove d’uso del Giardino Pellegrino.
Gli incontri, aperti a tutte e tutti, si sono incentrati per la prima parte sull’individuazione dei temi e dei metodi migliori per coinvolgere la cittadinanza nella rigenerazione del Giardino Pellegrino. Intanto, per rendere sempre più accogliente l’area giochi per le bambine e i bambini del quartiere, è stato installato un bookcrossing: tre bellissime casette che ospitano tanti libri per i più piccoli.
Da mercoledì 13 ottobre 2021, invece, le persone che hanno partecipato sono state invitate a rispondere a due domande fondamentali per costruire il futuro del giardino: “cosa vorresti trovare al giardino?” e “cosa vuoi fare tu per il giardino?”.
Una volta raccolte le suggestioni e lasciate a futura memoria sulle cancellate del giardino, si è potuto costruire un calendario di appuntamenti che si sono svolti ogni mercoledì, consultabile nella sezione news del nostro sito: mese per mese, sono state raccolte le proposte della cittadinanza, delle associazioni e degli enti del territorio rivolte al giardino, dai laboratori di giardinaggio agli incontri con le realtà che lavorano sul territorio, dai tornei di carte ai momenti di scambio di buone pratiche, in modo che chi abita e vive il territorio possa dare il proprio contributo per riaprire al meglio il Giardino Pellegrino.
La firma del Patto di Collaborazione con la Città di Torino
A metà gennaio 2022, la Fondazione sottoscrive un Patto di Collaborazione con la Città di Torino per la gestione condivisa del Giardino.
Gli obiettivi del patto, che si potrà allargare ad altri soggetti del territorio, hanno come punto centrale la restituzione dell’area verde alla cittadinanza, promuovendo l’utilizzo dello spazio pubblico da parte di tutte e tutti e attivando percorsi di accompagnamento per persone fragili.
Tutto questo è realizzabile attraverso iniziative e azioni che sono già state messe in campo, a partire dalla cura e presidio dello spazio fino alla realizzazione di momenti di co-progettazione dell’utilizzo del Giardino Pellegrino.
La riapertura: il Giardino Pellegrino è un bene di tutta la cittadinanza
Il 20 marzo 2022, con una grande giornata di festa, i cancelli del Giardino Pellegrino sono stati finalmente riaperti.
Dopo tanti sforzi, lavori e molta passione possiamo finalmente usufruire del Giardino. Le cittadine e i cittadini si stanno prendendo cura di questo luogo, animandolo tenendo conto di tutte le esigenze.
Per partecipare o proporre attività, si può scrivere una e-mail a giardinopellegrino@gmail.com
L’inaugurazione: tutto il mondo al Giardino
Il 13 maggio 2022 una grande e ufficiale inaugurazione ha celebrato la restituzione del Giardino Pellegrino alla cittadinanza.
Una giornata stupenda tra Le Poesie del Borgo lette Angela Donna, Egle Bolognesi, Enrico Lazzarin, Marcella Saggese, Marino Tarizzo, Silvana Copperi delle associazioni Due Fiumi e Borgo Dora Camminabile, il concertino delle bambine e dei bambini della Scuola Maria Teresa di via Mameli, le acrobazie sulla corda di Marcos Masetti e lo spettacolo Tutto il mondo al giardino, interpretato da Irene Salza, Luciano Gallo e Annachiara Bosco della Compagnia Una Teatro.
Una grande festa che ha chiamato a raccolta tutte le persone del quartiere, dalle associazioni culturali e di vicinato fino alle vicine e ai vicini di casa, dalle realtà istituzionali come la Scuola Holden ed Ernesto Olivero del Sermig, l’Assessore alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli e l’Assessora all’Innovazione Chiara Foglietta della Città di Torino, il Presidente Luca Deri e la Coordinatrice Ambiente Marta Inì della Circoscrizione 7, a cui va il nostro ringraziamento.
Il Giardino Pellegrino è diventato, a tutti gli effetti, un punto di riferimento per il quartiere sia per la cittadinanza, sia per chi vuole proporre momenti di socialità e di incontro.
Dall’inizio delle attività fino a fine 2022, il giardino è stato protagonista di:
- 2 tesi in economia e architettura;
- ha ospitato 3 spettacoli teatrali, 4 pranzi/cene condivise per le ricorrenze, 5 cineforum, 7 incontri di Social Art Therapy, 19 letture delle nonne e dei nonni ai più piccoli, 20 pomeriggi di circo per bambin* e 23 spettacoli di arte di strada;
- sono stati attivati 3 gruppi di lavoro sulla gestione dell’area verde e 10 incontri di giardinaggio con le bambin* della Scuola Maria Teresa;
- sono stati svolti 39 incontri di co-progettazione con la cittadinanza, per un totale di 6500 persone che hanno partecipato alle attività del Giardino Pellegrino.