Per un Community Land Trust a Torino

Costruire una comunità inclusiva con un progetto abitativo collaborativo
Anno 2024 – in corso
Il Community Land Trust (CLT) è un modello di gestione della proprietà immobiliare che sottrae le unità abitative dal mercato speculativo per creare un mercato immobiliare sociale e fare del suolo un bene comune. L’obiettivo è facilitare l’accesso all’abitazione per persone o famiglie con bambinə a basso reddito o con difficoltà nell’ottenere prestiti bancari, contrastando la gentrificazione del quartiere.
La Fondazione ha individuato un immobile in corso Giulio Cesare, a Torino, per sperimentare nel concreto questo modello per la prima volta in Italia e per supportare persone che abitano in quartiere in case inadeguate, monoreddito, senza casa di proprietà, che non hanno reti familiari che possano dare garanzie.
Per mettere in atto il progetto e per procedere all’acquisto dell’immobile la Fondazione di Comunità Porta Palazzo, insieme al Comitato di Cittadini CLT Corso Giulio 34 e all’Associazione CoAbitare, ha costituito la nuova Fondazione Community Land Trust Terreno Comune.
Nella governance della nuova Fondazione è prevista la partecipazione delle famiglie che abiteranno l’immobile e altre realtà che hanno a cuore il quartiere, per garantire il progetto e renderlo davvero inclusivo.

Qui la scheda di presentazione del progetto Community Land Trust di corso Giulio Cesare 34 a Torino.
Il lancio del progetto

La Fondazione di Comunità Porta Palazzo ha lanciato pubblicamente il progetto il 10 aprile 2024 con una conferenza stampa all’Area 42 (Gelateria Popolare), raccontando i punti centrali del Community Land Trust:
- rafforzare la centralità del dibattito pubblico sul tema della casa, strettamente collegato alle condizioni di vita dignitose per tutte e tutti a prescindere dal reddito;
- contrastare fortemente gli episodi di razzismo legati alla ricerca dell’abitazione, dato che nel quartiere Aurora molte famiglie sono di origine straniera;
- facilitare l’accesso all’abitazione per persone o famiglie con bambine/i a basso reddito o con difficoltà nell’ottenere prestiti bancari, così che possano permettersi l’acquisto della prima casa e ottenere di conseguenza la residenza e l’accesso ai servizi e ai diritti;
- riequilibrare il mercato immobiliare;
- agevolare la partecipazione della comunità nei processi decisionali;
- rendere sostenibile a lungo termine il progetto, contrastando fluttuazioni e crisi abitative nel lungo periodo.
Il comunicato stampa, le dichiarazioni e le foto sono consultabili sulla pagina dedicata.
Di seguito, la rassegna stampa in aggiornamento.
Il ciclo di incontri con Urban Lab
In collaborazione con Urban Lab, la Fondazione ha lanciato un ciclo d’incontri dal titolo “Patrimoni immobiliari di comunità – L’avvio di un Community Land Trust a Torino“, per approfondire il tema del CLT con diversi attori sociali.
Gli incontri si sono svolti tra aprile e luglio 2024 negli spazi di Urban Lab a Torino.
La rassegna è stata l’occasione per presentare il progetto ed esplorare le possibili interazioni, approfondendoil rapporto tra i nuovi modelli abitativi e gli strumenti della pianificazione, la collaborazione tra l’ente pubblico e la società civile per la promozione della casa come Bene Comune, il Capitale di Capacitazione e i nuovi strumenti di mutualismo per l’accesso alla casa.
Per un approfondimento su temi e ospiti degli incontri guarda i video e visita la pagina dedicata.

Geert De Pauw – per una nuova edilizia economica
Gaetano Giunta – il capitale di capacitazione della Fondazione di Comunità di Messina
Silvia Cafora – per una nuova edilizia economica
La festa per l’acquisto dell’immobile
Giovedì 11 luglio 2024 abbiamo festeggiato l’acquisto ufficiale dell’immobile dedicato al primo Community Land Trust a Torino e in Italia.
Questo traguardo è stato possibile grazie alla fiducia e al supporto delle persone che hanno creduto nel progetto: i soldi necessari all’acquisto sono stati interamente raccolti grazie ai prestiti di oltre 80 persone che hanno deciso di contribuire al progetto sull’immobile di corso Giulio Cesare 34.
Questo immobile rappresenta molto più di un semplice edificio; è il simbolo di un impegno condiviso per la realizzazione di un obiettivo collettivo.
Durante la festa sono intervenute Cecilia Guiglia – Presidente Fondazione Porta Palazzo, Karl Kraehmer – Presidente Fondazione Community Land Trust Terreno Comune, è stato offerto un aperitivo con l’accompagnamento musicale del gruppo Marilì Mbolo Sound.
Workshop di falegnameria al CLT
In attesa dell’inizio del cantiere di ristrutturazione, sono inziati i workshop di falegnameria al Community Land Trust (CLT), per restaureremo insieme le porte interne e le persiane dell’edificio.
Recuperare gli elementi originali del palazzo significa preservarne la storia e combattere gli sprechi. Ma non solo: è anche un’occasione per stare insieme, imparare nuove tecniche e dare un contributo concreto al nostro progetto di comunità!
I prossimi workshop si terranno il sabato, dalle 10:00 alle 17:00 e anche il martedì e il venerdì, dalle 9:00 alle 12:30, fino all’inizio di maggio.
Dove? In corso Giulio Cesare 34, Torino
Vieni a mettere le mani in pasta (o meglio, nel legno) e a far parte di questa esperienza collettiva. Se vuoi partecipare, scrivi una mail a info@fondazioneportapalazzo.org
Il CLT alla Biennale Architettura 2025!

Il Community Land Trust di corso Giulio è stato invitato a partecipare alla 19 esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti.
Il progetto sta sperimentando a Torino, per la prima volta in Italia, un modello che promuove la proprietà collettiva per offrire alloggi accessibili alle famiglie a basso reddito, in contrapposizione al mercato speculativo. L’edificio di corso Giulio Cesare 34 dopo la ristrutturazione ospiterà 16 appartamenti e spazi condivisi con il quartiere.
Il nostro CLT sarà esposto alle Corderie dell’Arsenale per tutta la durata della Mostra, che sarà aperta al pubblico da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025 e avrà come titolo “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”.