Category / Casa

    Loading posts...
  • Per un Community Land Trust a Torino

    Costruire una comunità inclusiva con un progetto abitativo collaborativo Anno 2024 - in corso Il Community Land Trust (CLT) è un modello di gestione della proprietà immobiliare che sottrae le unità abitative dal mercato speculativo per creare un mercato immobiliare sociale e fare del suolo un bene comune. L'obiettivo è facilitare l'accesso all'abitazione per persone…
  • 6 milioni di ragioni per fare un Community Land Trust a Torino

    6 milioni di ragioni per fare un Community Land Trust a Torino Anno 2024 - in corso Rassegna stampa TorinOggi la Repubblica Torino Nella continua ricerca di soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla cura e convivenza sul territorio e ai processi di costruzione condivisa di comunità inclusive, la Fondazione di Comunità Porta Palazzo…
  • Patrimoni immobiliari di comunità – L’avvio di un Community Land Trust a Torino

    La Fondazione di Comunità Porta Palazzo propone di innestare in città una nuova forma abitativa, il Community Land Trust (CLT), capace di proteggere e implementare la casa come bene comune e di ampliare l’inclusione. Come per ogni innovazione, è importante condividere la conoscenza e comprendere così come attuare le nuove progettualità. Si è realizzato così…
  • Firma online la delibera Vuoti a Rendere

    Se sei maggiorenne, residente a Torino e iscrittǝ alle liste elettorali, firma con SPID/CIE/TS-CNS sul portale del Comune di Torino! Firma online “Vuoti a rendere” è una campagna per riportare il diritto all’abitare al centro del dibattito pubblico torinese a partire da una proposta di delibera di iniziativa popolare. Leggi qui la delibera https://www.vuotiarendere.org/delibera/ Si parla…
  • Prevenire è meglio che sfrattare: una guida pratica per la prevenzione dello sfratto a Torino

    PREVENIRE È MEGLIO CHE SFRATTARE La guida pratica per prevenire lo sfratto a Torino Le associazioni che si sono attivate nel progetto La comunità è di casa hanno lavorato per accompagnare tante famiglie che rischiavano lo sfratto e hanno raccolto consigli e istruzioni in questa piccola guida utile per gestire correttamente l'affitto di una casa,…
  • Vuoti a rendere – restituire a tuttə le case sfitte

    Vuoti a rendere. Una delibera di iniziativa popolare per restituire a tuttə le case sfitte “Vuoti a rendere” è una campagna per riportare il diritto all’abitare al centro del dibattito pubblico torinese a partire da una proposta di delibera di iniziativa popolare. Leggi qui la delibera https://www.vuotiarendere.org/delibera/ Si parla spesso di “emergenza casa”, ma la…
  • Come vivere bene (tutte e tutti) nelle città del futuro? + Concerto Trio Marilì

    𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗜𝗩𝗘𝗥𝗘 𝗕𝗘𝗡𝗘 (𝗧𝗨𝗧𝗧𝗘 𝗘 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗜) 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔̀ 𝗗𝗘𝗟 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢? + 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗹𝗶̀ 𝟏𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖.𝟑𝟎 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐚 𝐁𝐚𝐥𝐭𝐞𝐚 (via Baltea, 3 - Torino) a cura di Movimento per la Decrescita Felice e Fondazione di Comunità Porta Palazzo INGRESSO LIBERO Aperitivo preparato dai Laboratori di Via Baltea, per prenotarsi chiamare il…
  • Moncalieri città dell’abitare collaborativo

    Il progetto Moncalieri Città dell’Abitare Collaborativo - promosso dalla Fondazione Dravelli con la cooperazione e il sostegno della Città di Moncalieri, la collaborazione con il Gruppo RIMEDIARE/RIMEDIARE e l’Associazione BuonAbitare e con un partenariato significativo (vedi materiale allegato) - intende costruire nel territorio moncalierese una prima sede dove confrontare prospettive di analisi, metodologie e scambiare…
  • Ciclo di incontri “Una casa per tutt* – Porta Palazzo, Aurora, Barriera: una frontiera nella Torino del XXI secolo”

    La questione dell’abitare - come garantire una casa dignitosa a tutte e tutti? - non è nuova, ma è estremamente attuale e prioritaria. Soprattutto in una città come Torino, dove le persone e le famiglie senza una casa sono troppe, così come molti sono gli alloggi vuoti o, anche se economicamente accessibili, in cattive condizioni.…
  • Foto di Giorgio Mancuso

    Lettera aperta alle istituzioni torinesi sullo sgombero di corso Giulio Cesare 45

    A seguito dello sgombero della palazzina di corso Giulio Cesare 45 dello scorso 19 gennaio, dal Coordinamento Aurora 2020 è emersa la necessità di elaborare e inviare, insieme alle realtà che lavorano nel quartiere, una lettera per chiedere alle istituzioni un confronto sul tema dell'abitare nel quartiere Aurora. Di seguito il testo con le adesioni,…